Purtroppo il Papa da molto tempo aveva problemi di salute e alla fine, oggi, è accaduto quello che molti fedeli temevano, il Papa alle 7.35 è morto in seguito ad ictus e attacco cardiaco. Ieri aveva celebrato la Santa Messa Pasquale. La salma è stata trasportata nella Cappella di Santa Marta. Più tardi la constatazione di rito. Diversi cardinali potrebbero essere considerati papabili, anche se le elezioni pontificie sono sempre imprevedibili. Ecco alcuni nomi che potrebbero emergere, divisi per aree geografiche e tendenze:
1. Favoriti dal mondo europeo e occidentale
-
Pietro Parolin (Italia, 70 anni nel 2025) – Segretario di Stato vaticano, esperto diplomatico, moderato ma riformista.
-
Christoph Schönborn (Austria, 80 anni nel 2025) – Arcivescovo di Vienna, teologo rispettato, ma l’età potrebbe penalizzarlo.
-
Luis Ladaria Ferrer (Spagna, 81 anni nel 2025) – Prefetto della Dottrina della Fede, ma anche lui anziano per un pontificato lungo.
-
Matteo Zuppi (Italia, 69 anni nel 2025) – Arcivescovo di Bologna, moderato, vicino a Francesco, con un forte impegno sociale.
2. Candidati dalle Americhe
-
Marcelo Sánchez Sorondo (Argentina, 84 anni nel 2025) – Filosofo e teologo, ma troppo anziano.
-
Odilo Scherer (Brasile, 75 anni nel 2025) – Arcivescovo di San Paolo, conservatore ma dialogante.
-
Carlos Aguiar Retes (Messico, 74 anni nel 2025) – Arcivescovo di Città del Messico, pastore popolare.
3. Possibili outsider dall’Africa e dall’Asia
-
Fridolin Ambongo (RD Congo, 65 anni nel 2025) – Arcivescovo di Kinshasa, progressista, voce forte per l’Africa.
-
Charles Maung Bo (Myanmar, 76 anni nel 2025) – Cardinale impegnato per la pace, ma l’Asia è ancora sottorappresentata.
-
Peter Turkson (Ghana, 76 anni nel 2025) – Esperto di giustizia sociale, già in Curia.
4. Un altro “Francesco”?
Se i cardinali volessero un Papa non europeo e riformista, potrebbero guardare a:
-
Diego Rafael Padrón Sánchez (Venezuela, 71 anni nel 2025) – Moderato e pastorale.
-
Jean-Claude Hollerich (Lussemburgo, 66 anni nel 2025) – Gesuita, progressista su migranti e ambiente.
Scenario più probabile?
-
Se vince la continuità con Francesco: Zuppi, Hollerich o Ambongo.
-
Se si cerca un moderato europeo: Parolin o Scherer.
-
Se si vuole una sorpresa: Un cardinale africano o latinoamericano meno noto.